Visualizzazione post con etichetta bigne salati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bigne salati. Mostra tutti i post

mercoledì 21 settembre 2011

Old fashioned Consomme

Sono una ragazza all'antica. A volte penso addirittura di essere nata con cent'anni di ritardo. Mi piacciono le cose fatte a mano, come una volta, la vita semplice, magari faticosa, che si conduceva fino a poche decine di anni fa. Non amo il consumismo, acquisto solo lo stretto necessario e cerco di riciclare quello che possiedo gia'. Non ho la macchina, anzi, non ho nemmeno la patente. Il cellulare mi hanno obbligata a prenderlo: ha cinque anni e non fa nemmeno le foto, figuratevi il resto. E comunque e' sempre spento, perche' mi dimentico di metterlo in carica. Mi taglio e mi tingo i capelli da sola...e si vede. Non vado mai dall'estetista o in palestra o a fare shopping. Non dico che ci sia qualcosa di male in tutte queste cose, dico solo che non fanno per me e non ne sento la necessita' o la mancanza. A una persona come me, puo' non piacere passare un pomeriggio in cucina a prepare, come si faceva una volta, un caldo, confortante e fuori moda consomme? Come sempre, quando si tratta di questi piatti un po' demode', mi affido alle infallibili ricette di Anna Baslini. Oggi ho scelto quella del Consomme con piccoli bigne' al formaggio. Eccola:

Occorrente per 4 persone: 

 

1 litro di brodo chiarificato 

 

per i bigne: 

125 g di acqua

2 uova intere piu 1 per dorare

25 g di burro

1/2 cucchiaino da caffe' di sale

75 g di farina

per il ripieno:

una salsa besciamella fatta con 1/4 di litro di latte, 25 g di farina, 25 g di burro, una presa di sale, 1 cucchiaio di groviera e uno di parmigiano grattugiati, pepe e noce moscata q.b.

Fate i bigne' come descritto nella ricetta, strizzando sulla lastra del forno dei mucchietti di impasto grandi come nocciole. Preparate intanto la besciamella unendo i formaggi alla fine. Quando sono pronti, sfornate i bigne' e lasciateli riposare un paio di minuti. Tagliateli poi su un lato e farciteli con la besciamella al formaggio. Teneteli in caldo. A parte fate scaldare il consomme. Al momento di andare in tavola, versate il brodo nella zuppiera e servite i bigne' sopra un piatto coperto da un tovagliolino.

 

venerdì 16 settembre 2011

Ciambella al formaggio di Anna Baslini

Questa ricetta e' la prima che ho realizzato tra le tantissime incluse nel libro di Anna Baslini "Il piacere della tavola". Di questo libro mi piacerebbe parlarvi piu' diffusamente, perche' secondo me lo merita e prima o poi mi decidero' a farlo.

Ingredienti:

pasta da bigne

1 tuorlo

100 g di formaggio groviera ( o altro simile )

Fate la pasta da bigne come spiegato nella ricetta. Quando sara' pronta, uniteci la meta' del formaggio tagliata a dadini e lasciatela riposare 10 minuti. Nel frattempo, aiutandovi con un coperchio o un piatto, disegnate su un foglio di carta da forno un cerchio di 22/24 cm di diametro. Rigirate il foglio e appoggiatelo sulla teglia del forno, con il segno di matita rivolto verso la teglia, mi raccomando. A questo punto avete due alternative: o riempire con la pasta da bigne una sacca da pasticcere con bocchetta rotonda larga, oppure usare due cucchiai per distribuire l'impasto sulla teglia. Io uso il secondo metodo. In entrambi i casi dovete formare dei mucchietti di impasto ravvicinati, creando una sorta di ciambella, seguendo il cerchio che avete disegnato. Aggiungete un cucchiaio d'acqua al tuorlo e usatelo per dorare la ciambella, poi spargeteci sopra i rimanenti dadini di formaggio. Infornate in forno gia' caldo a 200°, senza mai aprire lo sportello nei primo 20 minuti. Fate cuocere per circa 30 minuti, riducendo un po' la temperatura verso la fine e facendo attenzione che il forno non sia troppo caldo nella parte inferiore. Potete servire la ciambella sia fredda che calda; nel secondo caso accompagnatela con delle verdure a vostra scelta, meglio se cotte e saltate con poco burro.