Visualizzazione post con etichetta pasta frolla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasta frolla. Mostra tutti i post

domenica 13 novembre 2011

Sandwiches cookies con crema di marroni e cioccolato

Parlare di marroni, in questi giorni, mi sembra quanto mai appropriato, quindi continuo su questo tema e vi propongo qualcosa di dolce per rifarvi la bocca. E' una ricettina rubata a Martha Stewart, ma realizzata con la mia pasta frolla. Ho utilizzato circa un quarto dell'impasto ricavandone venti biscotti finiti, quindi doppi. Che poi definirli biscotti e' un po' riduttivo. Pasticcini sarebbe meglio.

INGREDIENTI:

1/4 di pasta frolla

2 cucchiai di crema di marroni

60 gr di burro ammorbidito

2 cucchiai di zucchero a velo setacciato

50 gr di cioccolato fondente

Accendete il forno a 180 gradi.

Stendete la pasta frolla in una sfoglia sottile circa 3 mm e ritagliatela con un tagliabiscotti rotondo di 5 cm di diametro. Trasferite i dischi di frolla su una teglia  rivestita di carta forno. Infornate a meta' altezza per circa 10 minuti o finche' i bordi dei biscotti cominciano a colorirsi. Sfornate i biscotti, lasciateli qualche minuto sulla teglia e poi metteteli su una gratella a raffreddare completamente. Intanto preparate il ripieno: lavorate il burro ammorbidito fino a renderlo spumoso, uniteci lo zucchero a velo setacciato e mescolate energicamente fino ad incorporarlo perfettamente. Per ultima unite la crema di marroni. Con un cucchiaino o una tasca da pasticcere distribuite il ripieno su meta' dei biscotti.



Coprite ogni biscotto con un altro e premete delicatamente per saldare le due parti. Mettete i sandwiches in freezer per qualche minuto, mentre fate sciogliere il cioccolato fondente a bagno maria. Immergete i biscotti nel cioccolato fino a ricoprirli a meta'. Deponeteli su un foglio di carta forno e lasciateli asciugare a temperatura ambiente.



 

 

domenica 18 settembre 2011

Torta di pere cotte nel vino

Per questa torta potete utilizzare sia la pie crust  che la pasta frolla. Di solito uso la seconda, ma questa volta ho utilizzato l'impasto del pie, perche' non avevo abbastanza uova e, come sempre, nessuna voglia di andare a comprarle!



Ingredienti:

pasta frolla o pie crust

1 kg di pere williams o altre pere di stagione che tengano bene la cottura

la buccia, senza albedo, di mezzo limone

2 cucchiai di zucchero

1 pezzetto di cannella

3 chiodi di garofano

1 bicchiere di vino rosso

panna fresca per servire

Lavate e sbucciate le pere, togliete il torsolo e tagliatele a dadini. Mettetele in una casseruola con il vino, lo zucchero, la buccia di limone e le spezie. Portate ad ebollizione, abbassate la fiamma, coprite e proseguite la cottura per 10 minuti o finche' le pere saranno tenere, ma non sfatte. Scolatele sopra ad una casseruola per raccoglierne il liquido e lasciatele li' per una mezz'ora. Trascorso questo tempo, rimettete al fuoco la casseruola con il liquido di cottura delle pere e fate sobbollire finche' si sara' ridotto della meta'. Accendete il forno a 180°, rivestite con poco piu' della meta' della  pasta frolla o del pie crust una tortiera da crostata da 24cm di diametro, eliminate la buccia di limone e le spezie e distribuite le pere sull'impasto, nappandole poi con il loro sciroppo: se volete, potete tenerne da parte un paio di cucchiai per decorare il dolce al momento di servirlo. Stendere col mattarello l'altra meta' dell'impasto in un disco di circa tre millimetri di spessore e di diametro leggermente minore rispetto a quello della tortiera. Con delicatezza trasferitelo sopra il ripieno e ripiegateci sopra i bordi della pasta inferiore, sigillando bene la giuntura. Infornate nel ripiano piu' basso per 40/45 minuti o finche' la torta avra' preso colore. Servire tiepida con una cucchiaiata di panna fresca leggermente montata e un filo di sciroppo.

giovedì 15 settembre 2011

Biscotti al cocco con cioccolato bianco

Eh si', Raffaello insegna! No, non il pittore, la delizia al cocco e cioccolato bianco che tutti conosciamo.

Ingredienti:

1/4 dell'impasto di base che trovate qui

3 cucchiai di farina di cocco

50 g di cioccolato bianco fuso

Accendete il forno a 180°. Allargate la pasta frolla sul piano di lavoro infarinato e cospargetela di farina di cocco, tenendone da parte un po' per la decorazione. Impastate poco e in fretta per amalgamare il cocco all'impasto. Formate un cilindro avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno un'ora. Stendete l'impasto in uno spessore di circa 3 mm e ritagliate dei dischetti con un tagliabiscotti di 6 cm di diametro. Disponeteli sulla teglia coperta di carta forno e infornate a meta' altezza per 7/8 minuti o finche' i bordi cominciano a colorirsi. Sfornate e fate raffreddare i biscotti sulla teglia per un paio di minuti, prima di trasferirli su una gratella. Quando saranno completamente freddi, immergeteli nel cioccolato bianco fuso ricoprendoli fino a meta'. Disponeteli su un vassoio coperto di carta forno e cospargeteli di farina di cocco. Lasciateli al fresco fino a che il cioccolato sara' completamente rappreso.



 

mercoledì 14 settembre 2011

Thumbprint al cioccolato e granella di nocciole

Thumbprint letteralmente significa impronta del dito pollice. Devono il loro nome al fatto che si usa un dito per creare una fossetta nel biscotto che, dopo la cottura, viene riempita di marmellata o cioccolato fuso. Io pero', vi consiglio di usare l'indice, invece del pollice....

Ingredienti:

1/4 dell'impasto di base che trovate qui

50 g di cioccolato fondente fuso

4 cucchiai di granella di nocciole o nocciole tritate

2 cucchiai di cacao amaro

2 cucchiai di marmellata a piacere

Accendete il forno a 180°. Spolverizzate il piano di lavoro di cacao amaro e stendeteci l'impasto allargandolo un po' con le mani. Distribuiteci sopra il cioccolato fuso e lavorando il piu' rapidamente possibile, incorporatelo completamente. Formate nuovamente un cilindro, avvolgetelo nella pellicola e riponetelo in frigo per lameno un'ora oppure nel freezer per 20 minuti. Trascorso questo tempo, con un coltello ben affilato, dividete l'impasto in 12 parti uguali. Con le mani umide, ricavate da ogni pezzo di pasta delle palline che rotolerete poi nella granella finche' saranno completamente ricoperte. Disponetele sulla teglia coperta di carta da forno, ben distanziate tra loro. Con la punta dell'indice, premete sul centro di ogni pallina, lentamente, per non romperla, per creare una fossetta. Infornate a meta' altezza e cuocete per 10/12 minuti, non di piu': i biscotti dovranno essere ancora morbidi quando li estrarrete dal forno. Lasciateli raffreddare un minuto e poi, con la punta del manic di un cucchiaio di legno, ricomponete la fossetta, che cuocendo avra' perso un po' la forma. In un pentolino mettete due cucchiai di marmellata a piacere e due cucchiai di acqua, portate a bollore a fiamma dolce e lasciate bollire piano per un paio di minuti. Colmate le fossette con la marmellata ancora calda e lasciate fraffreddare completamente prima di....mangiarveli!!



 

Cuoricini all'arancia

Arancia e cioccolato fondente: uno degli accostamenti che preferisco.



Ingredienti:

1/4 dell'impasto di base che trovi qui

la buccia grattugiata di 1 arancia

30 g di cioccolato fondente

Accendere il forno a 180°. Allargare la pasta frolla sul piano di lavoro leggermente infarinato. Distribuire nel centro la buccia d'arancia. Ripiegare i lati della pasta verso il centro e impastare brevemente. Con il mattarello infarinato, stendere l'impasto in uno spessore di circa 3 mm e poi ritagliarne dei cuori con una formina di circa 4 cm. Disponete i cuori di pasta sulla teglia ricoperta di carta da forno, inserite la teglia a meta' altezza e cuocete i biscotti per 7/8 minuti o finche' i bordi cominceranno a colorirsi. Togliete la teglia dal forno, lasciate raffreddare i biscotti per qualche minuto e poi trasferiteli su una gratella. Quando saranno completamente freddi, decorateli a piacere con cioccolato fondente fuso. Aspettate che il cioccolato si sia rappreso prima di servirli. Se dovete conservarli per qualche giorno, disponeteli a strati in un contenitore a chiusura ermetica, avendo cura di interporre un foglio di carta da forno tra uno strato e l'altro, per non sciupare la decorazione.



 

Pasta frolla: un impasto, quattro biscotti

Non intendo quattro biscotti di numero, ma quattro tipi diversi di biscotto di pasta frolla. Insomma, l'impasto di base e' lo stesso, poi lo si puo' aromatizzare come si vuole. Infatti quelle che seguono sono solo quattro delle molte varianti possibili. L'unico limite e' la vostra fantasia. E il vostro gusto personale, ovviamente.

L'idea l'ho presa dal sito di Martha Stewart, ma la ricetta della pasta frolla e' quella della mia famiglia. E' un trucchetto prezioso che fa risparmiare un bel po' di tempo. Sembrera' che siate state tutto il giorno chiuse in cucina a sfornare biscotti, quando invece non vi ci vorranno piu' di un paio d'ore.

Ingredienti per l'impasto di base:

350 g di farina 00 setacciata

150 g di zucchero bianco

180 g di burro

2 uova intere

1 tuorlo

2 cucchiaini di lievito per dolci

un pizzico di sale

In una terrina unite alla farina lo zucchero, il lievito e il sale mescolando bene. Tagliate il burro a tocchetti e con la punta delle dita lavoratelo insieme alla farina, finche' non resteranno piu' pezzi evidenti di burro e l'impasto comincera' a fare dei piccoli grumi. Formate un buco al centro e versateci le due uova intere e il tuorlo che avrete precedentemente rotto in una ciotolina. Con una forchetta lavorate un po' le uova con la farina, poi passate ad impastare velocemente con le mani, finche' quasi tutta la farina sara' stata assorbita dalle uova. A questo punto rovesciate l'impasto sulla spianatoia e lavoratelo ancora per pochissimi secondi, solo finche' stara' insieme. Formate una palla che dividerete in quattro parti uguali. A questo punto potete unire a ciascun pezzo di impasto degli ingredienti a vostra scelta. Formate 4 cilindri, avvolgeteli nella pellicola trasparente e teneteli in frigo per almeno un'ora prima di utilizzarli. Ricordate, comunque, che una notte in frigorifero da' il tempo alla pasta di assorbire tutto il profumo e l'aroma degli ingredienti aggiunti all'impasto base.

Le ricette delle quattro varianti fotografate:

qui                                      qui



 

 

 

 

qui 

qui