Visualizzazione post con etichetta patate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta patate. Mostra tutti i post
venerdì 24 febbraio 2012
Cozze con riso e patate
Non c'e' dubbio: sto decisamente invecchiando. Viaggiare non mi piace piu' come prima. Non da sola. Soprattutto non in aereo. Non perche' abbia paura, tutt'altro: volare mi piace eccome! Ho piu' paura a viaggiare in macchina, a dire la verita'. E' tutta la faccenda dei trasferimenti, delle attese, delle file per questo e quello. Sara' che viaggio low cost. Per necessita', ma anche per scelta: tra beni o servizi equivalenti, anche se non nella forma, nella sostanza, scelgo sempre il piu' economico. E in sostanza, un aereo mi deve solo portare da qui a la'.
martedì 15 novembre 2011
Arrotolato di maiale con funghi e nocciole
Etichette:
chiacchiere,
funghi,
nocciole,
Olanda,
patate,
ricette,
secondi di carne,
sughi e salse
lunedì 3 ottobre 2011
Gnocchi di patate con zola, mele e castagne
Non vado spesso al ristorante. Primo: con quello che spendiamo in tre, io ci faccio la spesa per una settimana. Secondo: mio marito, per lavoro, cena fuori 5 sere a settimana. Terzo: mica sempre mangio meglio che a casa mia...ma qualche volta si'! Come quando siamo andati alla Trattoria Parietti, a Bergamo. Anzi, sul colle di Citta' Alta, a Bergamo, che e' anche meglio! E' qui che ho assaggiato per la prima volta questi deliziosi gnocchi. Mia figlia e mia nipote mi hanno sfidato a riprodurli e io, incosciente come sempre, ho accettato la sfida. Ovviamente non sono venuti nemmeno lontanamente buoni come i loro, ci devo lavorare ancora un po', ma per questa volta ci possiamo accontentare...e comunque mia figlia se n'e' spazzolata due piatti...

INGREDIENTI:
per gli gnocchi:
700 gr di patate
220 gr circa di farina
1 uovo
1 cucchiaino di lievito per torte salate
1 pizzico di sale
per il condimento:
30 castagne
2 mele renette
250 gr di gorgonzola dolce
burro
Preparate gli gnocchi seguendo la vostra ricetta preferita. Io sciolgo un cucchiaino di lievito nell'uovo, così gli gnocchi rimangono soffici e gonfi.
Togliete la prima buccia alle castagne. Tuffatele per un minuto in acqua bollente, scolatele e togliete anche la pellicine. Mettetele in una casseruola coperte d'acqua e lasciatele cuocere a fuoco dolce per una ventina di minuti. Lavate, sbucciate e tagliate a dadini le due mele. Mettetele in una padella antiaderente con una noce di burro e un pizzico di sale. Fatele cuocere a fiamma bassa per circa 5 minuti, poi copritele con mezzo bicchiere d'acqua e proseguite la cottura per altri 10 minuti o finche' saranno tenere, ma non sfatte. In un pentolino sciogliete il gorgonzola, sempre a fiamma bassissima, con una noce di burro. Uniteci sia le mele che le castagne, scolate e sbriciolate grossolanamente. Usate la salsa ottenuta per condire gli gnocchi.
INGREDIENTI:
per gli gnocchi:
700 gr di patate
220 gr circa di farina
1 uovo
1 cucchiaino di lievito per torte salate
1 pizzico di sale
per il condimento:
30 castagne
2 mele renette
250 gr di gorgonzola dolce
burro
Preparate gli gnocchi seguendo la vostra ricetta preferita. Io sciolgo un cucchiaino di lievito nell'uovo, così gli gnocchi rimangono soffici e gonfi.
Togliete la prima buccia alle castagne. Tuffatele per un minuto in acqua bollente, scolatele e togliete anche la pellicine. Mettetele in una casseruola coperte d'acqua e lasciatele cuocere a fuoco dolce per una ventina di minuti. Lavate, sbucciate e tagliate a dadini le due mele. Mettetele in una padella antiaderente con una noce di burro e un pizzico di sale. Fatele cuocere a fiamma bassa per circa 5 minuti, poi copritele con mezzo bicchiere d'acqua e proseguite la cottura per altri 10 minuti o finche' saranno tenere, ma non sfatte. In un pentolino sciogliete il gorgonzola, sempre a fiamma bassissima, con una noce di burro. Uniteci sia le mele che le castagne, scolate e sbriciolate grossolanamente. Usate la salsa ottenuta per condire gli gnocchi.
Etichette:
castagne,
gnocchi,
gorgonzola,
Italia,
mele,
patate,
primi piatti,
ricette
venerdì 23 settembre 2011
Crema di porri e patate
Lo so, il porro non e' di stagione, ma io mi devo arrangiare con quel che trovo al supermercato. Comunque a me questa crema piace tanto e quando mi prende la voglia, non sto a farmi troppi problemi. L'ho "rubata" alla mitica Delia Smith, una delle food-star della televisione inglese, ma ho modificato la ricetta, alleggerendola un po'.
Ingredienti:
le dosi possono variare a seconda del vostro gusto e della consistenza che volete che abbia la crema, quindi quelle che seguono sono puramente indicative.
olio d'oliva extravergine
3 porri
3 patate
1/2 litro di brodo di pollo o vegetale caldo
250 ml di latte caldo
creme fraiche, erba cipollina e crostini per servire sono facoltativi, ma caldamente consigliati
Pulite i porri, elimintate la foglia esterna e le cime verdi e poi affettateli non troppo sottili. Metteteli in una casseruola con i due cucchiai d'olio, salateli poco, perche' rilascino la loro acqua, coprite e lasciateli stufare a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto. Devono ammorbidirsi e diventare trasparenti, non devono rosolare ne' tantomeno prendere colore. Intanto lavate, pelate, e tagliate a dadini le patate. Unitele ai porri e lasciatele insaporire per un paio di minuti. Versate il brodo caldo fino a velare appena le verdure, mescolate, coprite e lasciate sobbollire piano per cira mezz'ora o finche' le patate si disferanno schiacciandole con una forchetta. Con il frullatore ad immersione riducete le verdure ad una crema densa che poi allungherete con il latte fino alla consistenza desiderata. Aggiustate di sale, fate riprendere il bollore e cuocete ancora per due minuti, mescolando spesso. Servite calda con un cucchiaio di panna acida, dell'erba cipollina sminuzzata e dei crostini di pane. In estate e' buona anche fredda, con una cucchiaiata di yogurt al naturale.
le dosi possono variare a seconda del vostro gusto e della consistenza che volete che abbia la crema, quindi quelle che seguono sono puramente indicative.
olio d'oliva extravergine
3 porri
3 patate
1/2 litro di brodo di pollo o vegetale caldo
250 ml di latte caldo
creme fraiche, erba cipollina e crostini per servire sono facoltativi, ma caldamente consigliati
Pulite i porri, elimintate la foglia esterna e le cime verdi e poi affettateli non troppo sottili. Metteteli in una casseruola con i due cucchiai d'olio, salateli poco, perche' rilascino la loro acqua, coprite e lasciateli stufare a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto. Devono ammorbidirsi e diventare trasparenti, non devono rosolare ne' tantomeno prendere colore. Intanto lavate, pelate, e tagliate a dadini le patate. Unitele ai porri e lasciatele insaporire per un paio di minuti. Versate il brodo caldo fino a velare appena le verdure, mescolate, coprite e lasciate sobbollire piano per cira mezz'ora o finche' le patate si disferanno schiacciandole con una forchetta. Con il frullatore ad immersione riducete le verdure ad una crema densa che poi allungherete con il latte fino alla consistenza desiderata. Aggiustate di sale, fate riprendere il bollore e cuocete ancora per due minuti, mescolando spesso. Servite calda con un cucchiaio di panna acida, dell'erba cipollina sminuzzata e dei crostini di pane. In estate e' buona anche fredda, con una cucchiaiata di yogurt al naturale.
Etichette:
crema di verdure,
Delia Smith,
patate,
porri,
primi piatti,
ricette
mercoledì 14 settembre 2011
Coppette al granchio
Allora, se volete potete anche comprarvi un bel granchio polposo, scardinargli il carapace e ravanare nelle chele per estrarne tutta la polpa. Io, aracnofobica a livelli patologici, ad un granchio non mi avvicinerei nemmeno morta io e morto lui: per me un granchio non e' altro che un ragno GIGANTESCO!! Quindi, per me, va benissimo la polpa in scatola, al naturale. Ovviamente state alla larga da quei bastoncini colorati di arancione: un granchio non l'hanno mai visto, nemmeno in fotografia....beati loro!!

Ingredienti:
per 2 coppette
1 scatoletta di polpa di granchio
1 grossa patata
2 uova sode
2 cucchiai di maionese, meglio se fatta in casa
1 cucchiaio di ketchup
1 cucchiaio di panna fresca
1 cucchiaino di senape
il succo di mezzo limone
olio extravergine d'oliva
sale e pepe
erba cipollina o cipollotti freschi
Lavate e sbucciate la patata, tagliatela a tocchetti, fatela cuocere a vapore e lasciatela raffreddare. Intanto preparate la salsa con la maionese, il ketchup, la panna e la senape. Scolate la polpa di granchio e mettetela in una ciotola. Sgusciate le uova sode, tagliatele a meta', levate il rosso e mettetelo da parte, tagliate il bianco a dadini e unitelo alla polpa di granchio. Aggiungete anche le patate e condite con olio, succo di limone, pepe e poco sale. Sistemate il composto in due coppette e ripartiteci sopra la salsa. Mettete i tuorli in un colino e setacciateli sopra ogni coppa. Guarnite con l'erba cipollina sminuzzata o i cipollotti affettati.
Ingredienti:
per 2 coppette
1 scatoletta di polpa di granchio
1 grossa patata
2 uova sode
2 cucchiai di maionese, meglio se fatta in casa
1 cucchiaio di ketchup
1 cucchiaio di panna fresca
1 cucchiaino di senape
il succo di mezzo limone
olio extravergine d'oliva
sale e pepe
erba cipollina o cipollotti freschi
Lavate e sbucciate la patata, tagliatela a tocchetti, fatela cuocere a vapore e lasciatela raffreddare. Intanto preparate la salsa con la maionese, il ketchup, la panna e la senape. Scolate la polpa di granchio e mettetela in una ciotola. Sgusciate le uova sode, tagliatele a meta', levate il rosso e mettetelo da parte, tagliate il bianco a dadini e unitelo alla polpa di granchio. Aggiungete anche le patate e condite con olio, succo di limone, pepe e poco sale. Sistemate il composto in due coppette e ripartiteci sopra la salsa. Mettete i tuorli in un colino e setacciateli sopra ogni coppa. Guarnite con l'erba cipollina sminuzzata o i cipollotti affettati.
Iscriviti a:
Post (Atom)